ARTURO MARTINI E L’ANTELAO A SANTA CATERINA
La compagine sociale formata dai soci storici, si è trovata spalla a spalla con le nuove leve, l’altro ieri nell’accogliente sala Verde di Palazzo Rinaldi, dove Antonio De Marco, Presidente dell’Antelao ha trattato l’argomento “ARTURO MARTINI E L’ANTELAO A SANTA CATERINA”
Tale trattazione è stata l’occasione per riandare all’idea, e poi a tutto il movimento che ne è seguito, che ha condotto degli ambiziosi custodi dell’ambiente e dei suoi tesori fin qui. Essi avevano deciso di farsi promotori e garanti della conservazione delle bellezze che li circondano, sia che facciano parte della natura o che siano opere d’arte.
Lo testimonia una nutrita serie di documenti fotografici che li vede all’opera, senza posa. Le immagini in questione hanno fatto da corredo alle parole del presidente, che ha illustrato il percorso compiuto.
Oltre agli appuntamenti annuali della manifestazione “TREVISO IN FIORE”, si sono poi aggiunte tante altre iniziative in quello spazio, che “dalle stelle alle stalle “,è stato talora in auge,e altre volte desolatamente lasciato all’incuria del tempo.
Soggetta anche a modifiche strutturali, SANTA CATERINA ha prestato il suo fascino per accogliere personaggi ed artisti di ogni caratura. I pretesti erano sempre diversi: dalla succitata “TREVISO IN FIORE ” ai CONCERTI DI PRIMAVERA, di cui ci danno conto opere d’arte quali “Concerto in villa”del Pozzoserrato, a ricordarci la MARCA GIOIOSA, e poi c’erano laboratori di giovani artisti, spettacoli teatrali, danza e folklore.
Ma è stata la Mostra di Arturo Martini del 1967, di cui De Marco è stato collaboratore, coordinata da Giuseppe Mazzottie allestita da Carlo Scarpa che ha dato il diapason per molte altre iniziative ad essa collegate. Abbiamo visto nel loro felice allestimento ormai scomparso opere dello scultore trevigiano nei musei cittadini fra cui “IL figliol prodigo”, “Tobiolo”, “La convalescente” ,”Le collegiali”.
Infine occorre dire che l’Antelao ha cambiato più di una sede, come ad esempio Palazzo Scotti, San Nicolò, Santa Caterina, Villa Manfrin e altre, però si è sempre distinto per la cura e la conservazione di ciò che lo circonda ed è ancora questo l’obiettivo che persegue e che lo contraddistingue.
Matelda Vendrame
Tel. 3478790007