Al momento stai visualizzando 7 aprile 1944 – Bombardamento di Treviso

7 aprile 1944 – Bombardamento di Treviso

| Evento annullato | 

Il Bombardamento del “7 aprile 1944: tempesta su Treviso”

Nell’attuale grave emergenza sanitaria e sociale che stiamo vivendo
la data del 7 aprile è quasi una giornata come le altre. Ma per TREVISO è il rinnovarsi di una lacerazione umana e fisica quel 7 aprile 1944.

L’Osservatorio cultura turismo ambiente Ctg Antelao, dal 1997 e per diversi anni ha ricordato in modo originale e molto partecipato quel dramma a Casa dei Carraresi.

“Tempesta su Treviso”
Venerdì Santo, ore 13.24, 159 aerei, 2636 bombe, 7 minuti, 1200 persone morte, Treviso distrutta all’82%. Commemorazione e rievocazione, conpositive e testimonianze di chi visse quegli eventi drammatici; un invito a tutta la comunità trevigiana a ritrovare nell’accomunanza della tragedia, il senso della fratellanza, della tolleranza, dell’apertura sociale e culturale. Un evento da ricordare con intensità e tenere una memoria perenne. Commemorazione e rievocazione, con testimonianze di chi visse quegli eventi drammatici.

Un Venerdì Santo vissuto nella speranza della Pasqua e nella tensione della guerra; allarmi, sirene fuggi fuggi verso i rifugi o i ricoveri; ore 13.24 un rombo ossessionante di 159 aerei “alleati” che nel generale stupore non lambiscono la città, ma scaricano su Treviso un carico micidiale di 2636 bombe; 7 minuti di apocalisse e poi la straziante conta dei 1200 morti, fra cui oltre cento bambini e centinaia sparsi sui tetti, gli alberi, nei canali; Treviso distrutta all’82% con incendi durati per giorni; molti luoghi che la memoria della storia trevigiana considera essere considerati sacri, come i giardini di Sant’Andrea, Convento delle Cappuccine, via d’Annunzio.