Giovedì 3 dicembre 2020
| 3 dicembre |
Oltre 40 soci e amici (dalla Sicilia a Londra e ovviamente al Veneto) hanno partecipato al collegamento telematico di questa sera per il misterioso incontro con le Due dame veneziane.
Andrea Bellieni con competenza e quasi familiarità ha svelato significati palesi e nascosti, simbologie, caratteri e tradizioni, smembramenti, origini da Vittore Carpaccio al collezionista Campana e a quanti nel tempo coinvolti nelle vicende del dipinto, da Sebasti a Busilivich, Longhi, Berenson e Romanelli.
Ma ha idealmente ricomposto l’articolato dipinto di cui solo una parte rilevante è conservata al veneziano Museo Correr – di cui Bellieni già direttore dei Musei Civici di Treviso e socio dell’Antelao da lunghissima data – svelando quella parte superiore con la Caccia in laguna e i molti illuminanti dettagli che ora è impropriamente conservata nelle sale del Paul Getty Museum di Los Angeles.
Con le due parti della preziosa opera che si sono idealmente unite per mezzo di un delicatissimo giglio, simbolo di purezza, candore e nobiltà.
Fra qualche giorno saremo in grado di indicare a quanti ce lo chiederanno il codice per rivedere le registrazioni delle ultime conferenze.
Intanto il prossimo giovedì ci sarà ancora un rassicurante incontro con il dott. Luigi Colusso “Lì dove cresce il pericolo cresce anche ciò che salva ” che è anche il titolo di una sua pubblicazione. Il 17 poi il prof. Antonio Chiarparin illustrerà “La musica per l’anima”, il 24 sarà dedicato ad un corale Buon Natale e il 31 andremo “A Capodanno in viaggio con l’Antelao”. Il nuovo anno si inaugurerà con una passeggiata veneziana “I Carmelitani Scalzi e l’Acqua di Melissa” a cura di Francesca Bianchi.
Seguiteci e intanto riguardiamoci.