Al momento stai visualizzando Frizzante Favola delle Origini della Musica

Frizzante Favola delle Origini della Musica

Venerdì 6 giugno 2020

| 6 giugno |

Claudia Pilla

Un evento culturale davvero frizzante quello proposto dalla musicologa Claudia Pilla per gli “Spritz con l’Antelao” in teleconferenza a sostegno di questi periodi di forzata o doverosa impossibilità a riunirsi personalmente. Una piacevolissima occasione in cui la musicista trevigiana, diplomata a Venezia in pianoforte e clavicembalo ma ora residente nelle Marche dove si è laureata in musicologia e svolge una intensa attività di docente e ricerca musicologica, ha esemplarmente ma quasi giocosamente riportato alle origini dell’espressività musicale e le sue implicaziomni sociali con una riflessione sulla musica nel mondo greco-alessandrino quando è stata oggetto di infiniti agganci alla filosofia, alla pedagogia, alla matematica e all’astronomia.

Dalla concezione della musica come rito magico-incantatorio, ovvero estremo tentativo di controllare le forze naturali che si manifestavano con violenza ai racconti mitologici e al potere psichico della musica che era assolutamente inseparabile dalla poesia. E poi i famosi personaggi, da Pitagora a cui si attribuisce l’affermazione della relazione tra la musica e l’animo umano, concetto ripreso e sviluppato da tutta la filosofia greca dei secoli seguenti a Platone che raccoglie le eredità di pensiero, ad Aristotele, Eschilo e Sofocle.

E quindi gli strumenti, come l’Aulos che si suonava attraverso una benda sulla bocca (quasi premonitrice delle odierne mascherine a protezione del Covid-19) alla cetra ritenuta sacra al culto di Apollo dio della bellezza; la siringa o flauto di Pan, la salpinx, strumento simile alla tromba, i tamburi, i cimbali.

Tutto espresso in teatri che per ottenere una perfetta resa acustica, venivano costruiti a forma di conchiglia sulle colline, e notevoli sono i teatri greci di Atene, Epidauro, Siracusa, Taormina e tanti altri della Grecia e della Magna Grecia. Una confortante immersione nella storia, nell’arte, nelle tradizioni e nella musica come elevazione dell’animo umano che ha riportato all’entusiasmo organizzativo e il coinvolgimento espressivo degli storici  “Concerti di Primavera” a Santa Caterina e “Treviso in Fiore” a Villa Manfrin promossi dall’Antelao, di cui Claudia Pilla è stata brillante protagonista.

Un argomento troppo interessante per concluderlo in poche decine di minuti in collegamento telematico e quindi l’Antelao da appuntamento ad un ulteriore incontro con la prof. Claudia Pilla da tenersi in autunno dal vivo e magari con accompagnamento musicale in una pubblica sala a Treviso. Gli “Spritz con l’Antelao” continueranno e temporaneamente si concluderanno venerdì 12 giugno con un collegamento con Casa Telese e il Giardino Segreto dell’Anima sulle alture della Costa Amalfitana.